Direttore d'orchestra italiano. Iniziò
l'attività direttoriale nel 1940 e raggiunse ben presto la fama, in
Italia e all'estero. Dal 1945 al 1948 fu a capo delle più prestigiose
orchestre europee. Nel 1948, su invito di Toscanini, che lo ammirava moltissimo,
si recò negli Stati Uniti: vi diresse l'Orchestra della NBC di New York,
l'Orchestra sinfonica di Filadelfia e quella di Boston. Nel 1951 divenne
direttore della London Philarmonia Orchestra e della Philarmonic Orchestra di
New York. Membro dell'Accademia di Santa Cecilia nel 1955, nel 1956 fu nominato
direttore stabile della Scala, ma in quell'anno stesso morì in un
incidente aereo (Novara 1920 - Orly, Parigi 1956).